Pandya

Il [[Gopuram Tamil |lingua = |capitale principale = Madurai (III secolo a.C. – 1345 d.C.)
Korkai (seconda capitale antica)
Tenkasi (1345 – 1630 d.C., parte di Tirunelveli, seconda capitale medievale) |altre capitali = |dipendente da = |dipendenze = |forma di stato = |governo = Monarchia |titolo capi di stato = |elenco capi di stato = Kadungon (560–590)
Vira Pandyan IV (1309–1345)
Jatavarman Parakrama Pandyan (1422–1463) |titolo capi di governo = |elenco capi di governo = |organi deliberativi = |inizio = 300 a.C. |primo capo di stato = |stato precedente = Dinastia Kalabhra
Dinastia Chola |evento iniziale = |fine = 1650 d.C. |ultimo capo di stato = |stato successivo = Sultanato di Delhi
Nayak di Madurai
Regno Jaffna
Sambuvaraya |evento finale = |stato attuale =
|area geografica = |territorio originale = |superficie massima = |periodo massima espansione = |popolazione = |periodo popolazione = |moneta = |risorse = |produzioni = |commerci con = |esportazioni = |importazioni = |tld = |telefono = |targa = |religioni preminenti = Induismo, Buddhismo, Giainismo |religione di stato = |altre religioni = |classi sociali = }}

I Pandya furono una famiglia regnante tamil dell'India meridionale dal VI al XVII secolo. Il loro regno raggiunse la massima espansione nel XIII secolo quando riuscì ad imporsi nelle lotte con i vicini regni dei Pallava e dei Chola.

Lo sviluppo artistico sotto i Pandya si inserisce nella strada della più generale arte dravidica già percorsa dai Pallava e dai Chola. Una caratteristica originale dell'architettura pandya è la maggiore attenzione riservata alle proporzioni della struttura del gopuram (torre-portale) rispetto a quella del santuario e l'uso di alte mura di fortificazione (prakaram) attorno al tempio.

Nel campo della statuaria, con i Pandya si assiste a un'evoluzione del modello iconografico di Shiva danzante (Nataraja), e di altre rappresentazioni di immagini shivaite (templi Tirumalaipuram, Kalugumalai, Tiruparankuram). Interessante è anche il caso di un ciclo di affreschi gianisti presenti in alcune grotte a Sittanavasal la cui attribuzione è però incerta tra Pandya e Pallava. da Wikipedia
Mostra 1 - 4 risultati di 4 ricerca 'Pandya', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    di Pandya
    Full text available on Project MUSE [3/27/15]
    Off-campus access
    Elettronico eBook
  2. 2
    di Sonal S. Pandya
    Pubblicazione 2013
    Full text available on Cambridge University Press
    Off-campus access
    Elettronico eBook
  3. 3
  4. 4
    Pubblicazione 2004
    Altri autori: “...Pandya, Mamata...”
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email