Südtirol

Frontespizio del 1870 delle ''Erinnerungen an Süd-Tyrol'' (Memorie dal Sud-Tirolo) di Ludwig Neelmeyer e Peter Herwegen, con motivi da [[Merano ''Südtirol'' (letteralmente «Sud Tirolo») è un toponimo tedesco che storicamente è stato usato per indicare aree differenti: * la provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, così ufficialmente denominata in tedesco dal 1972, ma storicamente in uso sin dall'annessione del Tirolo meridionale all'Italia nel 1919; * storicamente anche il Trentino, denominato Tirolo italiano o Tirolo meridionale (talvolta identificato con l'esonimo tedesco ''Welschtirol'' o ''Welsch-Südtirol'' in quanto parte di lingua italiana del Tirolo), mentre la provincia di Bolzano faceva parte del ''Deutsch-Südtirol'', o più raramente ''Mitteltirol'', in italiano Tirolo centrale; * storicamente in senso largo l'intera regione Trentino-Alto Adige.

Con l'aggettivo derivato ''Südtiroler'', si indicavano in epoca asburgica anche i trentini. Così il roveretano Antonio Rosmini, in testi di lingua tedesca, veniva definito ''Südtiroler''. da Wikipedia
Mostra 1 - 2 risultati di 2 ricerca 'Welsch', tempo di risposta: 0,02s Raffina i risultati
  1. 1
    di Welsch
    Full text available on Project MUSE [10/21/13]
    Off-campus access
    Elettronico eBook
  2. 2
    di Welsch, Glenn A.
    Pubblicazione 1981
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email