Genova

Immagine satellitare che inquadra il centro della città e le parti inferiori delle valli Polcevera e Bisagno. |Mappa = Map of comune of Genoa (metropolitan city of Genoa, region Liguria, Italy).svg |Didascalia mappa = Posizione del comune di Genova nell'omonima città metropolitana }}

Genova (, IPA: , localmente , ''Zêna'' o ''Zena'' in ligure ) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo. È il più grande e popoloso comune ligure, il terzo del Nord Italia e il sesto del Paese.

Affacciata sul Mar Ligure, Genova è stata la capitale di una delle repubbliche marinare dall'XI secolo al 1797. In particolare, dal XII al XV secolo, la città ha svolto un ruolo di primo piano nel commercio in Europa, diventando, all'epoca, una delle più grandi potenze navali del continente e considerata tra le città più ricche del mondo. Fu anche soprannominata ''la Superba'' da Francesco Petrarca.

Genova è uno dei maggiori centri economico-produttivi d'Italia (insieme a Milano e Torino componeva il triangolo industriale negli anni del boom economico), nonché uno dei principali poli universitari, scientifici, culturali, artistici, musicali, enogastronomici, fieristici, turistici e sportivi del Paese. Il suo porto è per molte ragioni il più grande, importante e famoso d'Italia e rappresenta la maggiore industria genovese nonché uno dei più importanti scali a livello mediterraneo ed europeo. La città vanta anche una lunga tradizione in numerosi settori industriali, come quelli dell'industria pesante, della cantieristica navale, della subacquea e dell'industria alimentare. Genova è inoltre un affermato polo crocieristico, bancario-assicurativo e delle tecnologie delle comunicazioni. Patria dei jeans, sede della società calcistica italiana più antica fra quelle in attività, il suo nome è legato a quello di personaggi storici di importanza mondiale e a diversi prodotti simbolo del ''Made in Italy'' come il basilico, il pesto, la focaccia, la farinata e la nautica.

Sede nel 1992 dell'Expo e nel 2001 del G8, nel 2004 è stata capitale europea della cultura. Il centro storico di Genova, la Città Vecchia corrispondente al nucleo medievale, è fra i più densamente popolati d'Europa ed è conosciuto per i suoi caratteristici vicoli stretti (''caruggi'' in genovese). Una parte del centro storico, nello specifico le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova, è dal 2006 compresa tra i siti Patrimonio mondiale dell'umanità tutelati dall'UNESCO. La sua università ha una storia che risale al XV secolo.

Il simbolo "fisico" della città è il suo faro, conosciuto come la Lanterna, mentre viene tradizionalmente rappresentata dalla Croce di San Giorgio, negli stemmi sorretta da due grifoni.

Nel 2023 è stata proclamata Capitale italiana del libro e nel 2024 Capitale europea dello sport. da Wikipedia
Mostra 1 - 2 risultati di 2 ricerca 'Genova', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    di Genova
    Full text available on Project MUSE [11/28/13]
    Off-campus access
    Elettronico eBook
  2. 2
    di Genova
    Full text available on Project MUSE [6/7/16]
    Off-campus access
    Elettronico eBook
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email