Baldacchino

L'imperatore [[Carlo V Il baldacchino è un grande drappo di stoffa di forma quadrata o rettangolare, sostenuto da quattro o più aste caratterizzate da drappelloni o fregi intorno. Ha la funzione di rendere onore a cose sacre (l'altare maggiore di una cattedrale, ecc.) o sul seggio di grandi personaggi (sovrani, principi, cardinali, vescovi, Marchese di baldacchino, ecc.) oppure ancora a fornire riparo laterale del letto di persone importanti.

Per estensione, nell'architettura è indicato talvolta come baldacchino il ciborio, ossia quella struttura, retta da colonne, situata sopra un monumento o un sito fondamentale da un punto di vista rituale. Analogamente, si indica con questo nome il paracielo, che aveva funzioni acustiche, oggi superato dall'uso di microfoni ed amplificatori.

Come elemento di complemento del letto, il baldacchino si diffuse tra la fine del Medioevo e il Rinascimento, in un periodo in cui questo mobile era piuttosto raro ed esclusivo. Diffuso anche nelle classi meno abbienti, piuttosto che un lusso era una questione di sopravvivenza e di protezione dal freddo. Il baldacchino manteneva il calore e proteggeva dagli spifferi di vento: infatti, le finestre avevano delle imposte di legno o delle tele cerate, essendo il vetro un materiale costoso e appannaggio solo dei ceti benestanti.

Nel XVI secolo nacquero vari modelli, come quello "a cortine" che sostituì la cornice, e il baldacchino restò in auge fino al XVIII secolo grazie alla creatività dei francesi con i famosi ''lit à la duchesse'' utilizzati nel letto di Maria Antonietta a Fontainebleau, e dopo una breve fase buia, riprese la sua importanza almeno fino alla fine del XIX secolo. da Wikipedia
Mostra 1 - 1 risultati di 1 ricerca 'Baldacchino', tempo di risposta: 0,01s Raffina i risultati
  1. 1
    Pubblicazione 2013
    Altri autori: “...Baldacchino...”
    Full text available on Springer
    Off-campus access
    Elettronico eBook
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email